Corsi brevi a carattere introduttivo-informativo 
organizzati dal
Comitato per la transizione alle Nuove Tecnologie del Calcolo (CNTC)

Napoli, 9-10 febbraio 1999

Si svolgeranno, organizzati dal Comitato per la transizione alle Nuove Tecnologie di Calcolo, dei corsi brevi a carattere introduttivo e informativo. Il corso si terrà nell'aula 1G10 al Dipartimento di Scienze Fisiche dell'Università "Federico II", edificio G del complesso universitario di Monte Sant'Angelo, a via Cintia.

Si pregano gli interessati di compilare il modulo on-line di iscrizione.
Al termine del corso i partecipanti sono invitati a rispondere al questionario sull livello del corso.

Informazioni logistiche

Il polo universitario di Monte Sant'Angelo è raggiungibile da piazzale V. Tecchio con l'autobus ANM C15, con partenza presso la stazione "Campi Flegrei" della Metropolitana F.S., oppure con la navetta della S.E.P.S.A, che parte presso la stazione "Mostra" della ferrovia Cumana. Alcuni degli autobus della  S.E.P.S.A fermano anche all'interno dell'area universitaria, mentre gli altri fermano all'ingresso del complesso. Il Dipartimento di Scienze Fisiche si trova alla somità della collina (10 min. circa a piedi dall'ingresso). Non è possibile parcheggiare all'interno dell'area universitaria.

Piazzale Tecchio è facilmente raggiungibile dal centro con la Metropolitana F.S. o con la ferrovia Cumana, nonché con vare linee di autobus e tram.

Qui sono disponibili alcune informazioni sui trasporti pubblici a Napoli.

Ecco una lista degli alberghi consigliati (il primo è poco distante da piazzale Tecchio, gli ultimi due sono un po' decentrati, gli altri sono in centro).

Una mappa di Napoli con gli hotel sopra indicati si trova qui.

Programma del corso

martedì
   10:00-13:00 Sistemi operativi: Trasparenze del corso
          File systems (NFS, NIS, AFS e NICE)
          Window Manager
          il tool di compilazione make e gmake
          tools di manipolazione files (find, grep ed egrep con cenni alle regular expressions)
          i prodotti della GNU con panoramica sugli strumenti utili in applicazioni INFN,
          cenni sulle shell
          cenni sui text editors (vi, emacs, nedit).
     15:00-18:00 Linguaggi compilati: Trasparenze del corso
          Introduzione al concetto di OO (Object Oriented)
          C++
          Java.

mercoledì
     9:30-12:30 Databases: Trasparenze del corso (per ora solo in formato PDF)
          Generalita' sui database.
          Database relazionale vs database OO.
          Database design
          interfacce di comunicazione, sia come linguaggio da affiancare al query che GUI ed
          implementazioni complesse.
     14:30-17:30 Scripting languages: Trasparenze del corso
          PERL (introduzione a PERL come scripting language adatto sia ad applicazioni
          stand-alone che ad interfacce WEB),
          TCL-TK
          Web tools
          Java script
          CGI-BIN