STUDIO DELLA VIOLAZIONE DI CP NEL DECADIMENTO DEI MESONI K (ESPERIMENTO KLOE)

M. Napolitano, A. Aloisio, S. Cavaliere, F. Cevenini, G. Chiefari, A. Doria, E. Drago, D. Fiore, C. Gatto, L. Merola

Attività 1994

L'esperimento si propone principalmente lo studio della violazione di CP nei decadimenti del K0. Il grande apparato sperimentale (KLOE), sara' istallato sulla PHI-Factory DAFNE in costruzione presso i L.N. di Frascati. Si tratta di un collider per e+ e- a bassa energia, poco piu' di 1 GeV nel c.m., ma con altissima luminosita'. L'apparato ha un diametro esterno di circa 5 m ed e' costituito da un sistema tracciante per particelle cariche operante in un campo magnetico solenoidale di 6 Tesla e da un calorimetro E.M. (copertura angolare 4p) ad alta risoluzione anche per fotoni di bassissima energia (20 MeV) . L'esperimento intende ottenere misure di grande precisione del parametro Re(e'/e), raggiungendo un'accuratezza statistica migliore di 10-4 in un anno di presa dati alla luminositÈ di 10^33 cm-2 s-1. Il sistema di rivelazione KLOE sara' in grado di condurre tutta una serie di studi sui decadimenti dei K sia neutri che carichi, sui decadimenti radiativi della PHI e sulla Fisica gamma-gamma.

L'attivita' del gruppo di Napoli ha riguardato varie linee:

Programma 1995

Proseguira' l'attivita' sul software di simulazione in particolare per quel che riguarda gli eventi di scattering Bhabha e di raggi cosmici, finalizzati ad individuare gli algoritmi di filtraggio piË opportuni sia a livello di trigger che a livello di analisi.

La possibilita' di passare alla realizzazione del rivelatore di vertice a straw tubes dipendera' dagli studi e dai tests di laboratorio tuttora in corso.

Si realizzeranno i prototipi delle schede ROCKM (Read-Out Controller Manager) e si passera' alla fase di produzione e tests definitivi.

Il gruppo contribuira' infine allo sviluppo del software di acquisizione on-line.